Un caffè sul lago d’Iseo

Se hai le “gambe”… un sabato mattina puoi anche organizzarti, darti appuntamento (presto!!) e partire da Calcinate per raggiungere Predore, località sul lago d’Iseo: 25 km all’andata e altrettanti al ritorno solo per gustarti in compagnia un bel caffè!!! Bravi ad Alessandro, Cristian, Angelo e Pierluigi… così si fà!!!

P2C alla prima edizione della Maratonina Valle Imagna

1^ Maratonina Valle Imagna Solidarity

23 dicembre 2018
24 km: 22 km su asfalto e 2 km su pista ciclabile

www.valetudo-serim.com

Si parte dal comune di Rota d’Imagna provincia di Bergamo presso il centro sportivo le Piane in via Tomba dei Polacchi n° 4 a quota 690 metri sul livello del mare e si prende la strada che porta a Brumano d’Imagna ( strada provinciale numero 20 ) a 911 metri s.l.m., i corridori arrivano a Brumano dopo 4,5 km di gara, il tracciato prosegue verso la foresta del Resegone ( strada provinciale numero 20 ) qui si tocca la quota gpm. a 1.181 metri. Dopo il tetto della maratonina, in leggera discesa, si arriva a Fuipiano d’Imagna ( strada provinciale numero 20 ), chilometri percorsi 10,5 quota mt. 1.055. Da questo punto si scende transitando nel paese di Locatello ( strada provinciale numero 18 ) fino alla deviazione per il ponte di Ca’ Prospero, questa struttura in pietra è denominata il ponte del sentiero dei Giganti, arrivati sul dosso del ponte gli atleti hanno scarpinato 17,8 chilometri e trovano la deviazione verso sinistra per i due chilometri di ciclabile che porta la corsa nel centro di Sant Omobono Terme ( strada provinciale numero 22 ), punto minimo della maratonina a quota 411 sul livello del mare. Gli ultimi 3,5 km della maratonina, prima dell’arrivo posto nelle vicinanze del comune di Rota d’Imagna ( strada provinciale numero 20 ), i podisti devono superare gli ultimi 279 metri di dislivello.

 

Magnifica 1° edizione della 10000 del Condottiero!

Un vero successo sotto ogni punto di vista la prima edizione della nostra 10 km: più di 200 gli iscritti alla competitiva e tanti altri alla non competitiva e alla camminata. Un ringraziamento a tutti i volontari e agli sponsor sperando di poterci ripetere e migliorare per l’anno prossimo.

 

La corsa degli argini

Mercoledì 23 maggio a Malpaga organizziamo la CORSA DEGLI ARGINI.

Il ritrovo è fissato per le 19,45 con partenza alle 20,00 dall’area feste di Malpaga per ripercorrere la strada degli Antichi Argini del Serio attraverso il Parco del Serio sui territori di Malpaga e Cavernago.

Il percorso di snoderà tra boschi, strade e campagna toccando i due borghi storici.

Ci saranno a disposizione docce e spogliatoi e la possibilità di cenare (e bere!!!) in compagnia nell’annessa Festa Nerazzurra!

Non mancate e ricordatevi la frontalina!